L'unico provvedimento adottato dall'Ente per il contenimento delle spese di funzionamento è quello contenuto nell'allegata delibera del consiglio comunale n. 48/2015, rivolta esclusivamente alla società totalmente partecipata Multiservice s.r.l..
Non risultano provvedimenti specifici della società Multiservice con i quali vengono fissati obiettivi di contenimento. Tuttavia, l'attuazione degli indirizzi adottati dall'Amministrazione (contenimento delle spese degli amministratori, contenimento delle spese di personale a parità di servizi erogati, rispetto dei principi in materia di reclutamento del personale, rispetto delle norme in materia di attività contrattuale, obblighi di trasparenza e di prevenzione della corruzione) sono riscontrabili mediante consultazione degli atti inerenti le attività, nonché attraverso le schede di monitoraggio inviate al Dipartimento del Tesoro e rese pubbliche.
La Multiservice srl è un società a totale partecipazione comunale che gestisce, in house providing, i seguenti servizi:
Per qualunque altra informazione è possibile visitare il sito ufficiale della società comunale cliccando QUI
Abbanoa S.p.A. è il gestore unico del Servizio Idrico Integrato a seguito dell'affidamento "in house providing" avvenuto con deliberazione n. 25/2004 dell'Assemblea dell'Autorità d'Ambito, oggi Ente di Governo dell'Ambito della Sardegna per effetto della legge regionale di riforma del settore (L.R. 4 febbraio 2015, n. 4 e s. m. e i.). Abbanoa SpA, nata il 22 dicembre 2005 dalla trasformazione di Sidris S.c. a r.l. a seguito della fusione delle società consorziate, è interamente partecipata da Enti Pubblici, attualmente è costituita da 342 Comuni soci e dal socio Regione Sardegna.
Tutte le informazioni relative al rapporto tra il Comune e la Società sono consunltabili sul sito uffficiale di quest'ultima cliccando QUI
Per qualunque altra informazione visita il sito dalla società partecipata I&G Gallura cliccando QUI
Il Consorzio Pegaso era un Ente sovracomunale istituito con Deliberazione consiliare del 14/12/1999, partecipato dai Comuni di Padru (Capofila), Loiri Porto San Paolo, San Teodoro e Budoni, nato per gestire esclusivamente in forma associata gli impianti di macellazione della carni. Il Comune di Loiri deteneva una quota di partecipazione pari al 25%. Il progetto è stato sospeso negli ultimi anno e l'ultimo bilancio approvato risale al 2009.
Il Consorzio risulta attualmente cessato per scadenza statutaria.
Il Consorzio Area Marina Protetta Tavolara-Punta Capo Coda Cavallo è un Ente che fa capo per il 50% al Comune di Olbia e per il restante 50%, in parti uguali, ai Comune di San Teodoro e Loiri Porto San Paolo. L'Ente si occupa della tutela ambientale dei 15 mila metri di mare ed effettua a tal fine attività di studio e ricerca scientifica.
Il Rendiconto 2021 e il Bilancio 2022-2024 sono in corso di approvazione.