Cos'è
L'Amministrazione comunale Assessorato alla Cultura, in collaborazione con la Biblioteca comunale, nell'ambito della rassegna di presentazioni di libri e incontri letterari "Libri sotto le stelle a Porto San Paolo", sono lieti di invitare tutti gli interessati a partecipare alla presentazione del libro "Midana: l'inferno dei buoni" di Francesco Cossu che si terrà martedì 15 luglio 2025 ore 21:30 in Piazza Centro Sociale in Viale Pietro Nenni a Porto San Paolo.
Francesco Cossu è insegnante di Letteratura italiana e Storia nelle scuole superiori. Vive a Tempio Pausania (SS).
Ha diretto la rivista culturale "𝐺𝑒𝑚𝑒𝑙𝑙𝑎𝑒". Ha collaborato con “𝐼𝑙 𝐶𝑜𝑟𝑟𝑖𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑅𝑜𝑚𝑎𝑔𝑛𝑎”, “𝐼𝑙 𝑀𝑒𝑠𝑠𝑎𝑔𝑔𝑒𝑟𝑜”, “𝑅𝑜𝑚𝑎”, “𝐼𝑙 𝑇𝑖𝑟𝑟𝑒𝑛𝑜”, “𝐿𝑎 𝑁𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒”. È corrispondente locale de “𝐿’𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑆𝑎𝑟𝑑𝑎”.
Ha pubblicato i romanzi "𝐷𝑖𝑒𝑡𝑟𝑜 𝑖𝑙 𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜" (2015) e "𝐴𝑛𝑖𝑚𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑜𝑠𝑠𝑖𝑐𝑎𝑡𝑒" (2017). "𝑃𝑟𝑒𝑑𝑒 𝑖𝑛𝑐𝑜𝑛𝑠𝑎𝑝𝑒𝑣𝑜𝑙𝑖" (2020). “𝐹𝑢𝑜𝑟𝑖 𝐶𝑜𝑟𝑠𝑖𝑎” (2022), “𝑆𝑜𝑔𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎 𝑐𝑎𝑟𝑜”(2023), AmicoLibro edizioni, con protagonista l’ispettore Corti. Ha pubblicato anche tre volumi di poesie: "𝑇𝑟𝑎𝑠𝑓𝑖𝑔𝑢𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖" (Stampacolor, 2001); "𝑂𝑟𝑜𝑠𝑐𝑢𝑟𝑖𝑠𝑚𝑖" (TAS, 2006); "𝐼𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑎𝑙𝑙𝑖" (Edes, 2008).
“Midana – L’inferno dei buoni “ è il sesto romanzo della serie dell'ispettore Vittorio Corti.
Il romanzo giallo ambientato in un piccolo centro urbano del Nord Sardegna, in cui l'uso delle droghe di ultima generazione segna i suoi abitanti più o meno giovani. Il ritrovamento del cadavere dell'avvocato Filippo Muzzetto, un professionista rispettato e dalla doppia vita, diventa l'inizio di un'indagine complessa e inquietante. A investigare sul caso è, come nei precedenti romanzi, l'ispettore capo Vittorio Corti, protagonista determinato, che si trova di fronte a uno dei misteri più impegnativi della sua carriera. Mentre Corti cerca di dipanare i fili che legano tra loro delitto, corruzione e un sottobosco di traffici illeciti, si scontra con ostacoli che provengono non solo dall'ambiente della delinquenza ma anche dallo stesso interno delle forze dell'ordine e da colleghi che sembrano fare di tutto per intralciarne il lavoro.
Dialoga con l'autore Francesco Pasella.
Letture: Carmelo Mammola.