Descrizione
Il Museo ripercorre la storia completa della città antica e del territorio di Olbia, dalle epoche preistoriche fino al XIX secolo, con un’attenzione speciale alle fasi fenicio, greco, punico e romano, che hanno lasciato le testimonianze storiche e archeologiche più numerose e significative, in particolare nell’area urbana e nel porto.
Di notevole interesse sono i relitti di epoca romana e medievale scoperti durante gli scavi del porto antico , situato nell’area che oggi corrisponde al lungomare del centro storico.
Olbia è l’unica città della Sardegna ad essere stata abitata da Greci, tra il 630 e il 520 a. C. circa, e il nome da essi datole, Olbía, cioè “felice” in rapporto alle straordinarie opportunità che il sito offre all’insediamento umano, è stato adottato quale nome e logo, in caratteri greci maiuscoli, del Museo.
